Non nascondiamoci!
Molti imprenditori odiano Internet e incolpano questa tecnologia per avergli rovinato gli affari.
Non tutti in maniera plateale, molti infatti covano un odio nascosto!
Vediamo però di analizzare la questione..
Cos’è Internet nell’ottica che importa a noi piccoli imprenditori?
Internet è il mercato globale, mi spiego meglio:
I negozi che vendono merci generiche, non competono più solo fra di loro a livello locale come accadeva in passato.
I loro clienti o potenziali clienti ( Diciamo le persone che abitano in un raggio di 30 km ) hanno accesso ad Internet.
Cosa succede?
Gianni finisce la giornata lavorativa alle 19, ha bisogno di una sedia per la scrivania ma i negozi sono chiusi.
Va a casa, prende il telefono, si butta sul divano ed in pochi minuti:
- Confronta svariati prodotti che risolvono il suo problema
- Ordina quello più conveniente o con le migliori recensioni
- Arriva il pacco a casa senza perdere tempo andando di persona, non solo, mentre lo apre si sente come un bimbo a Natale.
- Infine se avesse anche il piu piccolo problema o se cambia idea può rendere il prodotto senza dover nemmeno pagare il vettore che riporta il pacco indietro.
Il cliente è ovviamente incentivato:
- dal risparmio
- dalla tutela di cui gode
- dalla comodità
Individuati questi tre punti è fondamentale accorciare il divario, la differenza tra il negozio / studio e la controparte online.
Testa a testa? Risultato scontato
Prendiamo sempre l’esempio del negozio che tratta articoli generici, esso compete ora anche con Amazon, Ebay e mille negozi più piccoli.
Se non si differenzia da questi colossi diventa un testa a testa in cui è impossibile uscire vincitori.
Cosa si può fare?
Prima di tutto assicurarsi che l’esperienza per i clienti sia piacevole:
Il cliente potrebbe trovare:
- Assenza di parcheggio
- Commessi o segretarie sgarbate
- Templi biblici per un preventivo / appuntamento
- Disordine o sporcizia
- Promesse disattese
- Garanzia assente o di difficile accesso
E molte altre situazioni che lo faranno desistere dall’acquisto: non lo vedremo più.
Insomma, se un cliente entra in contatto con l’azienda non deve trovare alcuna ragione per scappare.
In secondo luogo è importante differenziarsi, se nel negozio citato prima ad esempio:
- si organizzassero eventi
- si facessero delle collaborazioni con altre realtà locali
- si facesse una consulenza piena di consigli preziosi prima dell’acquisto
- si proponesse anche l’installazione del prodotto direttamente a casa
Cosa succede? Il mercato di riferimento cambia.
Non si compete più con i colossi citati prima in quanto il servizio trattato è diverso e loro, in questo caso, non possono competere.
Un rivenditore di auto non è in competizione con un autolavaggio anche se restiamo sempre nel mondo delle autovetture.
Il servizio proposto è diverso.
La differenziazione và fatta in un’ottica di difficoltà ad essere replicata da tutti, è inutile differenziarsi per qualcosa che il giorno dopo potrebbe essere copiato anche da un azienda in India oppure in Cina.
Sono come noi!
Quando qualcuno “compra su Internet” non fa altro che comprare da normalissime aziende in Italia o nel mondo che hanno semplicemente allargato il loro giro di affari anche sulla rete Internet.
Ora la scelta sta a te, puoi lasciargli campo libero o cercare di ritagliarti uno spazio.
Interessato all’argomento? ti segnalo quest’altro articolo come continuazione:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!